Fenoop

Servizi per Operatori Olistici ed Enti di Formazione

 351 7010115

Psicologia Sociale: di cosa si tratta?

11/03/2024

Docente: Lilli Amato

Psicologia Sociale: di cosa si tratta?

La psicologia sociale è un campo scientifico che si occupa dell'analisi dell'individuo all'interno del suo ambiente sociale, concentrandosi sulle relazioni tra il mondo psichico dell'individuo e l'ambiente sociale in cui è inserito.

In altre parole, la psicologia sociale si occupa di studiare, in maniera scientifica, l’individuo quando è inserito all’interno del contesto sociale.

L’unità di analisi è l’individuo e non il gruppo, quindi, la psicologia sociale studia le relazioni esistenti tra il mondo psichico dell’individuo e il contesto sociale in cui questo è inserito.

Dal momento che questa disciplina adotta un approccio analitico volto ad esaminare le relazioni complesse tra la mente dell'individuo e il contesto sociale in cui vive, essa non può prescindere dallo studiare e analizzare come l'ambiente sociale influenzi i processi mentali e comportamentali dell'individuo.

La cognizione sociale, che affonda le sue radici nella filosofia di Kant, si occupa dell'organizzazione attiva delle informazioni, per interpretare la realtà sociale e guidare l'azione sociale.

La cognizione sociale, essendo essenzialmente legata all'interazione sociale, porta alla formazione di una conoscenza sociale, la quale motiva e guida l'azione sociale, influenzata da schemi cognitivi che organizzano le informazioni sulla realtà sociale.

L’individuo osserva il suo ambiente sociale, ascolta le opinioni degli altri e agisce di conseguenza.

Questa conoscenza è organizzata attraverso schemi cognitivi, che sono strutture mentali contenenti informazioni su particolari oggetti di conoscenza, tra cui schemi di persona, di sé, di ruolo e di eventi.

Dunque, il contesto sociale in cui un individuo si trova influisce sulla sua percezione e interpretazione della realtà, e questa dinamica costituisce uno dei “focus” principali della psicologia sociale.

Le radici della psicologia sociale possono essere rintracciate in due visioni contrastanti sull'interazione individuo-società, espresse da Platone e Aristotele.

Platone enfatizzava l'importanza dello Stato nell'educazione dell'individuo per renderlo parte della società, mentre Aristotele sosteneva che l'essere umano fosse intrinsecamente sociale.

Questi concetti hanno dato origine a due approcci distinti:

  • uno centrato sul sociale
  • e l'altro centrato sull'individuo.
Per Hegel, poi, lo Stato incarnava l'essenza sociale a cui partecipavano attivamente le menti individuali, dando origine al concetto di mente di gruppo.

Al contrario, vi è un approccio individualista, che considera l'individuo come entità separata, indipendente dal contesto sociale.

Questa visione, promossa da filosofi come Bentham, si basa sul principio del piacere e sull'idea che le caratteristiche psicologiche dell'individuo esistano al di là del contesto sociale.

La psicologia sociale in Europa ha subito una serie di sviluppi dopo la Seconda Guerra Mondiale, con l'emergere di studiosi come Bartlett, Piaget, Moede e Hellpach.

Tuttavia, la ricerca era spesso dispersa e isolata, con una maggiore frammentazione causata dalla politica nazista.

Negli anni '50, gli psicologi sociali americani organizzarono incontri interculturali e interdisciplinari in Europa, culminati nella fondazione dell'European Association of Experimental Social Psychology, nel 1966.

In Europa, la psicologia sociale ha visto svilupparsi studi su vari temi, quali ad esempio, le relazioni intergruppi, l'identità sociale e l'influenza sociale.

Negli Stati Uniti, invece, sono stati approfonditi gli aspetti legati alle cognizioni individuali, come l'elaborazione e l'organizzazione delle informazioni in memoria.

Dunque, possiamo affermare che, nel contesto della moderna psicologia sociale, gli Stati Uniti e l'Europa hanno sviluppato filoni di ricerca distinti:
  • negli Stati Uniti la ricerca si è concentrata sull'individuo e sulle sue cognizioni
  • mentre, in Europa si è approfondito l’aspetto sociale e le sue influenze culturali sulla cognizione e il comportamento.
I principali esponenti della psicologia sociale europea sono Tajfel e Moscovici, i cui studi hanno sottolineato l'importanza delle dimensioni sociali nel comportamento individuale e di gruppo.

Questo campo di studio si interessa delle interazioni tra il funzionamento psicologico umano e i processi sociali che lo influenzano e da esso sono influenzati.

Lo studio delle relazioni sociali, influenzato dall'eredità di Kurt Lewin, si basa su due prospettive principali:
  • la teoria dell'interdipendenza
  • e l'approccio cognitivo.
La prima considera le relazioni come influenze estese a vari contesti, e analizza i processi e i fattori che spiegano l'interazione tra individui, in base alle loro caratteristiche e all'ambiente circostante.
Entrambi analizzano i processi e i fattori che influenzano l'interazione tra individui in contesti sociali e fisici.

Il problema della conoscenza della realtà sociale è sempre stato centrale nella psicologia sociale, fin dalle sue origini; tanto che uno degli approcci più emergenti di questa, ovvero, una delle sue “sotto-discipline” è chiamato “Social Cognition” o “Cognizione Sociale”, la cui base concettuale affonda le sue radici nelle teorie filosofiche di Kant, come detto sopra.

Secondo la filosofia di Kant, la mente umana organizza attivamente i dati e le informazioni che raccoglie dall’ambiente sociale, trovando connessioni significative tra gli elementi percepiti, al fine di interpretare la realtà, pianificare le azioni e anticipare il comportamento degli altri.

Dunque, questa filosofia cerca connessioni tra diversi elementi dell'oggetto percepito e assegna loro un significato (un approccio olistico).

La cognizione mette, quindi, a disposizione gli elementi per interpretare la realtà, pianificare le proprie azioni e prevedere quelle degli altri.

Poiché la cognizione sociale è al servizio dell’interazione sociale, esiste la conoscenza sociale, l’attività motivata che guida l’azione sociale come risultato dell’azione sociale.

Le persone osservano la realtà sociale, ascoltano le voci degli altri nella realtà sociale e intervengono.

L’organizzazione della conoscenza avviene in base a degli schemi, ovvero, a strutture cognitive che contengono informazioni su di un particolare oggetto di conoscenza, includendo gli attributi che lo caratterizzano e i legami tra di essi.

Esistono diversi tipi di schemi sociali, in base al tipo di informazione che vi è contenuta:
  • Schemi di persona
  • Schemi di sé (si è particolarmente attenti a quegli aspetti della realtà sociale che rimandano a noi stessi)
  • Schemi di ruolo
  • Schemi di eventi
Il problema della conoscenza della realtà sociale è una delle tematiche più importanti della psicologia sociale.

La Social Cognition, come corrente teorica, si interessa alle strutture e ai processi che permettono alle persone di accumulare conoscenze sulla loro realtà, per trasformarla a seconda dei loro bisogni.

Ultimi articoli

 

8 MARZO

8 MARZO

08/03/2025

Leggi di più
Cookie
×

Questo sito web utilizza cookie di terze parti

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione e cookie di terze parti per servizi aggiuntivi come la visualizzazione di video. Alcuni cookie potrebbero raccogliere informazioni per mostrarti pubblicità mirata e tracciare la tua attività, installandosi solo cliccando su "Accetta tutti i cookie". Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il link "Cookie" in basso a sinistra. Cliccando su un pulsante confermi di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy e la cookie policy.

×

Questo sito web utilizza cookie di terze parti

Questo è l'elenco granulare delle funzionalità attivate con i cookie installati da questo sito. I cookie necessari non possono essere disattivati perché necessari per il funzionamento. Le altre categorie sono invece opzionali. Alcune funzionalità, se disattivate potrebbero portare ad una visione parziale dei contentuti in quanto vengono forniti da terze parti. Per maggiori informazioni visita la pagina della cookie policy.

CookieBanner Indica lo stato di apertura di questo banner. Questo cookie è fondamentale per mantenere chiuso il banner dopo la scelta dell'utente durante la navigazione del sito.
s Installato opzionalmente, il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
l Installato opzionalmente, se il sito è stato configurato per utilizzare più lingue contiene la lingua selezionata.

Statistici

Marketing

TerzeParti Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.

Psicologia Sociale: di cosa si tratta?