Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 7
14/10/2024
Docente: Lilli Amato

- Antinfiammatorio: il cui principale composto bioattivo è il gingerolo, che ha potenti proprietà antinfiammatorie. Lo zenzero può aiutare a ridurre l'infiammazione cronica, che può compromettere il sistema immunitario e portare a varie malattie
- Antiossidante: contiene composti antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, riducendo il danno cellulare e migliorando la risposta immunitaria
- Antimicrobico: possiede anche proprietà antimicrobiche, che possono aiutare a combattere infezioni batteriche e virali, contribuendo così alla prevenzione di raffreddori e influenze
- Supporto Digestivo: possiede anche proprietà digestive, aiuta a migliorare la digestione e a ridurre i disturbi gastrointestinali e, ovviamente, una buona digestione è fondamentale per un sistema immunitario sano.
- Fresco: lo zenzero fresco può essere grattugiato e aggiunto a tisane, frullati, zuppe e piatti di qualunque tipo
- Essiccato o in Polvere: può essere utilizzato come spezia per condire cibi, o in capsule come integratore
- Tisana o Infuso: preparare una tisana di zenzero è un ottimo modo per sfruttare le sue proprietà curative.
- Riduzione dell'infiammazione: può essere utile per condizioni infiammatorie croniche
- Supporto immunitario: aiuta a rafforzare il sistema immunitario contro le infezioni
- Effetti antivirali: può ridurre la gravità e la durata dei sintomi del raffreddore
- Irritazione Gastrointestinale: in alcuni individui lo zenzero può causare bruciore di stomaco o irritazione gastrointestinale, se consumato in grandi quantità
- Interazioni Farmacologiche: può interagire con farmaci anticoagulanti o antidiabetici, quindi, è consigliabile consultare un medico se si assumono questi farmaci.
- Antinfiammatoria: grazie al composto attivo curcumina, che aiuta a ridurre l'infiammazione cronica che può compromettere il sistema immunitario
- Antiossidante: la curcumina è anche un forte antiossidante, protegge le cellule dai danni ossidativi e supporta la funzione immunitaria
- Immunomodulante: la curcumina aiuta a modulare la risposta immunitaria, ed è particolarmente utile per soggetti affetti da malattie autoimmuni o malattie infiammatorie
- Antimicrobica e Antivirale: la curcumina può avere effetti antimicrobici e antivirali, dunque, contribuisce a prevenire e combattere le infezioni
- La curcuma è ampiamente utilizzata come spezia in cucina, spesso combinata con pepe nero per migliorarne l'assorbimento
- Integratore: la curcumina è disponibile in capsule o compresse, spesso formulata con piperina, per aumentare la sua biodisponibilità
- Tisana o Latte d’Oro: si tratta di una bevanda a base di latte (o latte vegetale), curcuma, pepe nero e altri ingredienti come cannella o zenzero.
- Riduzione dell'infiammazione
- Supporto per le Malattie Autoimmuni
- Promozione della digestione e detossificazione, sono essenziali per un sistema immunitario sano.
- Assorbimento Limitato: la curcumina ha una biodisponibilità relativamente bassa, quindi, deve essere consumata con pepe nero o grassi per migliorare l'assorbimento
- Interazione con alcuni Farmaci: può interagire con anticoagulanti e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), quindi, è importante consultare un medico prima di usarla sotto forma di integratore
- Disturbi Gastrointestinali: In alcuni casi, l'assunzione eccessiva di curcuma può causare disturbi gastrointestinali come nausea o diarrea.
Ultimi articoli