Fenoop

Servizi per Operatori Olistici ed Enti di Formazione

 351 7010115

Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 7

14/10/2024

Docente: Lilli Amato

Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 7

ZENZERO E CURCUMA



Lo zenzero e la curcuma sono due potenti alleati naturali per rafforzare il sistema immunitario, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche.
Sono due spezie ampiamente utilizzate nella medicina tradizionale millenaria, per le loro proprietà curative, in particolare per il sostegno al sistema immunitario.
Entrambi sono ricchi di composti bioattivi che offrono potenti benefici antinfiammatori, antiossidanti e immunomodulanti.
Non sottovalutiamo mai la considerazione del dosaggio e le loro potenziali interazioni con eventuali farmaci che si stanno assumendo.
Ricordiamoci di consultare sempre un medico o un nutrizionista prima di iniziare un'integrazione regolare di queste due spezie, specialmente se si assumono altri farmaci o si hanno condizioni di salute particolari.


ZENZERO

Contiene gingeroli, che hanno effetti antinfiammatori e antiossidanti.
Il consumo di zenzero può aiutare a ridurre l'infiammazione e a migliorare la funzione immunitaria.
Può essere aggiunto a tè, frullati, zuppe e altri piatti.


Benefici dello Zenzero per il Sistema Immunitario
  • Antinfiammatorio: il cui principale composto bioattivo è il gingerolo, che ha potenti proprietà antinfiammatorie. Lo zenzero può aiutare a ridurre l'infiammazione cronica, che può compromettere il sistema immunitario e portare a varie malattie
  • Antiossidante: contiene composti antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, riducendo il danno cellulare e migliorando la risposta immunitaria
  • Antimicrobico: possiede anche proprietà antimicrobiche, che possono aiutare a combattere infezioni batteriche e virali, contribuendo così alla prevenzione di raffreddori e influenze
  • Supporto Digestivo: possiede anche proprietà digestive, aiuta a migliorare la digestione e a ridurre i disturbi gastrointestinali e, ovviamente, una buona digestione è fondamentale per un sistema immunitario sano.

Modalità di Assunzione
  • Fresco: lo zenzero fresco può essere grattugiato e aggiunto a tisane, frullati, zuppe e piatti di qualunque tipo
  • Essiccato o in Polvere: può essere utilizzato come spezia per condire cibi, o in capsule come integratore
  • Tisana o Infuso: preparare una tisana di zenzero è un ottimo modo per sfruttare le sue proprietà curative.


Pro e Contro dell'Assunzione di Zenzero


Pro:
  • Riduzione dell'infiammazione: può essere utile per condizioni infiammatorie croniche
  • Supporto immunitario: aiuta a rafforzare il sistema immunitario contro le infezioni
  • Effetti antivirali: può ridurre la gravità e la durata dei sintomi del raffreddore


Contro:
  • Irritazione Gastrointestinale: in alcuni individui lo zenzero può causare bruciore di stomaco o irritazione gastrointestinale, se consumato in grandi quantità
  • Interazioni Farmacologiche: può interagire con farmaci anticoagulanti o antidiabetici, quindi, è consigliabile consultare un medico se si assumono questi farmaci.


CURCUMA

La curcumina è il principale principio attivo della curcuma; ha potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
La curcuma può essere utilizzata in polvere per condire cibi, oppure sotto forma di integratore. Aumentare l'assorbimento della curcumina può essere facilitato associandola al pepe nero, che contiene piperina.


Benefici della Curcuma per il Sistema Immunitario
  • Antinfiammatoria: grazie al composto attivo curcumina, che aiuta a ridurre l'infiammazione cronica che può compromettere il sistema immunitario
  • Antiossidante: la curcumina è anche un forte antiossidante, protegge le cellule dai danni ossidativi e supporta la funzione immunitaria
  • Immunomodulante: la curcumina aiuta a modulare la risposta immunitaria, ed è particolarmente utile per soggetti affetti da malattie autoimmuni o malattie infiammatorie
  • Antimicrobica e Antivirale: la curcumina può avere effetti antimicrobici e antivirali, dunque, contribuisce a prevenire e combattere le infezioni

Modalità di Assunzione
  • La curcuma è ampiamente utilizzata come spezia in cucina, spesso combinata con pepe nero per migliorarne l'assorbimento
  • Integratore: la curcumina è disponibile in capsule o compresse, spesso formulata con piperina, per aumentare la sua biodisponibilità
  • Tisana o Latte d’Oro: si tratta di una bevanda a base di latte (o latte vegetale), curcuma, pepe nero e altri ingredienti come cannella o zenzero.


Pro e Contro dell'Assunzione di Curcuma


Pro:
  • Riduzione dell'infiammazione
  • Supporto per le Malattie Autoimmuni
  • Promozione della digestione e detossificazione, sono essenziali per un sistema immunitario sano.


Contro:
  • Assorbimento Limitato: la curcumina ha una biodisponibilità relativamente bassa, quindi, deve essere consumata con pepe nero o grassi per migliorare l'assorbimento
  • Interazione con alcuni Farmaci: può interagire con anticoagulanti e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), quindi, è importante consultare un medico prima di usarla sotto forma di integratore
  • Disturbi Gastrointestinali: In alcuni casi, l'assunzione eccessiva di curcuma può causare disturbi gastrointestinali come nausea o diarrea.





ATTENZIONE:
Questo articolo ha un carattere puramente informativo e divulgativo. Tutte le informazioni, le indicazioni, e quanto scritto su tutte le pagine di questo articolo, non costituisce a nessun titolo cura medica, e non sostituisce in nessun modo, la diagnosi e/o il trattamento di un medico qualificato. L'autore non è in alcun modo responsabile per l'utilizzo improprio delle informazioni presentate in questo stesso articolo, e per eventuali danni o problemi causati dall'utilizzo delle informazioni in esso contenute.


Ultimi articoli

 

8 MARZO

8 MARZO

08/03/2025

Leggi di più
Cookie
×

Questo sito web utilizza cookie di terze parti

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione e cookie di terze parti per servizi aggiuntivi come la visualizzazione di video. Alcuni cookie potrebbero raccogliere informazioni per mostrarti pubblicità mirata e tracciare la tua attività, installandosi solo cliccando su "Accetta tutti i cookie". Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento tramite il link "Cookie" in basso a sinistra. Cliccando su un pulsante confermi di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy e la cookie policy.

×

Questo sito web utilizza cookie di terze parti

Questo è l'elenco granulare delle funzionalità attivate con i cookie installati da questo sito. I cookie necessari non possono essere disattivati perché necessari per il funzionamento. Le altre categorie sono invece opzionali. Alcune funzionalità, se disattivate potrebbero portare ad una visione parziale dei contentuti in quanto vengono forniti da terze parti. Per maggiori informazioni visita la pagina della cookie policy.

CookieBanner Indica lo stato di apertura di questo banner. Questo cookie è fondamentale per mantenere chiuso il banner dopo la scelta dell'utente durante la navigazione del sito.
s Installato opzionalmente, il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
l Installato opzionalmente, se il sito è stato configurato per utilizzare più lingue contiene la lingua selezionata.

Statistici

Marketing

TerzeParti Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.

Rinforziamo il nostro sistema immunitario - Parte 7