Fenoop

Servizi per Operatori Olistici ed Enti di Formazione

 351 7010115

3 Fermenti lattici e probiotici: come lo yogurt può influire sulla salute della flora intestinale

05/08/2024

Docente: Lilli Amato

3 Fermenti lattici e probiotici: come lo yogurt può influire sulla salute della flora intestinale

I fermenti lattici sono batteri utilizzati nella fermentazione del latte per produrre yogurt.
I più comuni sono Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus.
Questi batteri trasformano il lattosio (zucchero del latte) in acido lattico, conferendo allo yogurt il suo caratteristico sapore acidulo.


I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite.
I probiotici più comuni includono ceppi di Lactobacillu e Bifidobacterium, che possono sopravvivere al passaggio attraverso il tratto gastrointestinale e colonizzare l'intestino, contribuendo a mantenere l'equilibrio della flora intestinale.


Anche se i fermenti lattici presenti nello yogurt tradizionale (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus) sono fondamentali per la fermentazione, non sono sempre considerati probiotici, perché non tutti i ceppi sopravvivono al passaggio attraverso l'ambiente acido dello stomaco.
Molti yogurt, però, oggi contengono ceppi aggiuntivi di batteri probiotici, come Lactobacillus acidophilus, Bifidobacterium bifidum o Lactobacillus casei, che sono noti per la loro capacità di sopravvivere al passaggio gastrointestinale e colonizzare l'intestino, conferendo benefici alla salute.


Anche se non tutti i fermenti lattici sopravvivono al passaggio nello stomaco, alcuni ceppi di batteri presenti nello yogurt possono raggiungere l'intestino e contribuire all'equilibrio della flora intestinale.
Lo yogurt, inoltre, può aiutare nella digestione del lattosio grazie all'azione dei fermenti lattici che predigeriscono il lattosio durante la fermentazione.
Ci sono, poi, alcuni studi suggeriscono che i batteri dello yogurt possano avere effetti antinfiammatori e migliorare la salute dell'intestino


Ricapitolando e riassumendo…
Lo yogurt contiene fermenti lattici vivi, come indicato sulle relative confezioni.
Tuttavia, c'è una differenza tra i fermenti lattici utilizzati per la produzione dello yogurt (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus) e i probiotici veri e propri.
I fermenti lattici sono batteri essenziali per la fermentazione del latte e conferiscono allo yogurt il suo sapore caratteristico.
Non tutti i fermenti lattici sono probiotici, poiché molti di loro non sopravvivono al passaggio attraverso lo stomaco e non colonizzano l'intestino.
Alcuni yogurt contengono ceppi aggiuntivi di batteri probiotici, come Lactobacillus acidophilus e Bifidobacterium bifidum, i quali sono in grado di sopravvivere all'ambiente acido dello stomaco e sono in grado di apportare benefici alla salute intestinale.
Per questo motivo, non tutti gli yogurt hanno lo stesso impatto sulla flora intestinale.
Gli yogurt che contengono ceppi probiotici aggiunti possono contribuire a mantenere l'equilibrio della flora intestinale e supportare la salute digestiva.
È importante leggere attentamente le etichette e scegliere yogurt che specificano la presenza di probiotici benefici.

Ultimi articoli

 

8 MARZO

8 MARZO

08/03/2025

Leggi di più