Fenoop

Servizi per Operatori Olistici ed Enti di Formazione

 351 7010115

Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 14

02/12/2024

Docente: Lilli Amato

Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 14

LE PRINCIPALI PIANTE A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO


SCHISANDRA - SCHISANDRA CHINENSIS

La Schisandra chinensis è una pianta, che contiene lignani con proprietà antiossidanti e immunomodulanti, nota da secoli nella medicina tradizionale cinese e russa, grazie alle sue proprietà adattogene, che aiutano il corpo a resistere meglio allo stress e a migliorare le prestazioni fisiche e mentali.
La Schisandra è anche apprezzata per il suo effetto positivo sulla salute del fegato e sul sistema immunitario.
Si tratta di una pianta rampicante originaria della Cina e di altre parti dell'Asia orientale.
Molti studi indicano che la Schisandra può migliorare la funzione delle cellule immunitarie e aumentare la resistenza alle infezioni.


Benefici della Schisandra per il Sistema Immunitario
  • Azione Adattogena, in quanto contiene lignani e altri composti bioattivi, che aiutano l'organismo a gestire lo stress fisico e mentale, migliorando la resistenza e la capacità di recupero del sistema immunitario
  • Azione Tonico-Immunitaria, in quanto stimola l'attività del sistema immunitario, favorendo una risposta più efficace contro infezioni e malattie, e aiuta a mantenere l'equilibrio delle funzioni corporee sotto stress e affaticamento
  • Azione Antiossidante, in quanto i composti presenti nella Schisandra, come i polifenoli e gli antociani, proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, supportando così la salute generale del sistema immunitario e riducendo lo stress ossidativo.


Modalità di Assunzione
Le modalità di assunzione della Schisandra variano in funzione degli effetti terapeutici che si desidera ottenere, e a seconda della forma in cui viene utilizzata, quali ad esempio capsule, compresse, tintura, infuso, estratto fluido, e polvere.


Precauzioni e possibili “contro” dell’assunzione della Schisandra
La Schisandra è un rimedio naturale con numerosi benefici, ma è importante utilizzarla correttamente per evitare potenziali effetti collaterali.
È generalmente sicura per l'uso a breve termine, ma l'assunzione prolungata (oltre 8 settimane) deve essere monitorata da un medico.
È sconsigliata in soggetti ipertesi, in gravidanza, in allattamento e in soggetti che siano affetti da disturbi epatici preesistenti.
Può interagire con farmaci che influenzano il sistema nervoso centrale, anticoagulanti e immunosoppressori.
È fondamentale consultare un medico prima di iniziarne l'assunzione.
Alcuni soggetti potrebbero manifestare disturbi gastrointestinali come nausea, bruciore di stomaco o mal di stomaco, specialmente se assunta in dosi elevate.




ATTENZIONE:
Questo articolo ha un carattere puramente informativo e divulgativo. Tutte le informazioni, le indicazioni, e quanto scritto su tutte le pagine di questo articolo, non costituisce a nessun titolo cura medica, e non sostituisce in nessun modo, la diagnosi e/o il trattamento di un medico qualificato. L'autore non è in alcun modo responsabile per l'utilizzo improprio delle informazioni presentate in questo stesso articolo, e per eventuali danni o problemi causati dall'utilizzo delle informazioni in esso contenute.

Ultimi articoli