Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 15
09/12/2024
Docente: Lilli Amato

LE PRINCIPALI PIANTE A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO
AMLA (EMBLICA OFFICINALIS)
AMLA (EMBLICA OFFICINALIS)
Avete mai sentito parlare di Emblica officinalis o amla o uva spina indiana?
Si tratta di un rimedio naturale molto potente per il sostegno del sistema immunitario, con numerosi benefici comprovati.
Tuttavia, come per qualsiasi integratore o rimedio erboristico, è importante utilizzarla con cautela, seguendo le dosi consigliate e consultando un medico o un naturopata prima dell’assunzione e dell’integrazione nella propria dieta quotidiana, seppur per un periodo limitato di tempo.
Il nome scientifico della pianta è Emblica officinalis o Phyllanthus emblica ed è una pianta originaria dell'India e ampiamente utilizzata nella medicina ayurvedica per le sue eccezionali proprietà benefiche a livello generale per la salute umana e, in particolare, per il sistema immunitario.
L'Amla è considerata una delle fonti più ricche di vitamina C, il che la rende un potente antiossidante naturale, che protegge le cellule dai danni ossidativi e sostiene il sistema immunitario.
Benefici dell’Amla per il Sistema Immunitario
- Azione immunostimolante, potenziante del sistema immunitario; stimola la produzione di globuli bianchi, che sono fondamentali nella difesa contro infezioni e patogeni; i tannini e i flavonoidi presenti nella pianta lavorano in sinergia con la vitamina C per migliorare la risposta immunitaria complessiva
- Azione antiossidante, grazie ai suoi polifenoli, tannini e vitamine, che proteggono le cellule immunitarie dai danni ossidativi causati dai radicali liberi; questo, non solo aiuta a prevenire l'invecchiamento cellulare precoce, ma mantiene anche il sistema immunitario in uno stato ottimale, riducendo il rischio di malattie croniche
- Azione antinfiammatoria importante, e la riduzione dell'infiammazione sistemica è fondamentale per mantenere un sistema immunitario equilibrato e prevenire l'eccessiva risposta immunitaria che potrebbe portare a condizioni autoimmuni
- Azione antimicrobica e antivirale, nel senso che ha dimostrato la sua efficacia contro diversi ceppi di batteri e virus, grazie ai suoi composti attivi; e questa proprietà antimicrobica la rende particolarmente utile durante i mesi invernali, quando le infezioni respiratorie sono più comuni
Modalità di Assunzione
Può essere assunta in diverse forme, a seconda delle esigenze individuali e delle preferenze:
- polvere, da miscelare con acqua, succhi di frutta, frullati o aggiungere agli alimenti; da assumere al mattino per massimizzare l'assorbimento della vitamina C
- capsule o compresse, sotto forma di integratore; questa opzione è pratica per chi preferisce una somministrazione precisa e senza il sapore acidulo della pianta
- succo, che può essere assunto puro o diluito con acqua o altri succhi
- frutto fresco o essiccato, che è l'opzione più naturale, anche se non sempre disponibile; il frutto essiccato può essere un'alternativa comoda, anche come spuntino.
Precauzioni e possibili “CONTRO” dell’Assunzione di Amla
L'Amla è generalmente sicura per la maggior parte delle persone e può essere consumata quotidianamente.
Tuttavia, come per qualsiasi integratore, è consigliabile non eccedere nelle dosi raccomandate, per evitare possibili effetti collaterali.
In alcuni individui, l'assunzione di Amla, soprattutto in grandi quantità, può causare disturbi a livello gastrointestinale, come acidità, mal di stomaco o diarrea. È sempre consigliabile iniziare con dosi basse e aumentare gradualmente.
L'Amla potrebbe interferire con farmaci anticoagulanti o antipiastrinici, aumentando il rischio di sanguinamento. È fondamentale consultare un medico se si stanno assumendo questi tipi di farmaci.
Non ci sono prove sufficienti per determinare la sicurezza dell'Amla durante la gravidanza e l’allattamento; quindi, è consigliabile utilizzarla solo sotto la supervisione di un medico.
Sebbene rare, alcuni soggetti potrebbero essere allergici alla pianta.
È importante prestare attenzione a sintomi come eruzioni cutanee, gonfiore o difficoltà respiratorie dopo l'assunzione.
ATTENZIONE:
Questo articolo ha un carattere puramente informativo e divulgativo. Tutte le informazioni, le indicazioni, e quanto scritto su tutte le pagine di questo articolo, non costituisce a nessun titolo cura medica, e non sostituisce in nessun modo, la diagnosi e/o il trattamento di un medico qualificato. L'autore non è in alcun modo responsabile per l'utilizzo improprio delle informazioni presentate in questo stesso articolo, e per eventuali danni o problemi causati dall'utilizzo delle informazioni in esso contenute.
Ultimi articoli