Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 18
30/12/2024
Docente: Lilli Amato

LE PRINCIPALI PIANTE A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO
MORINGA (MORINGA OLEIFERA)
Anche la Moringa oleifera è una pianta straordinaria; è ricca di nutrienti e composti bioattivi, che la rendono un potente alleato per il nostro sistema immunitario e per la salute generale del nostro organismo.
La pianta è comunemente conosciuta come "albero dei miracoli" o "albero della vita" ed entrambi i nomi ci indicano il suo alto valore nutrizionale e le sue proprietà medicinali e quanto essa sia effettivamente benefica per la nostra salute, grazie al lavoro sinergico di tutti i suoi composti attivi, che permettono alla pianta di mettere in campo una vasta gamma di proprietà, in particolare, per ciò che riguarda il rafforzamento del sistema immunitario, per la riduzione dell'infiammazione e per la protezione contro lo stress ossidativo.
La Moringa oleifera è originaria delle regioni sub-himalayane dell'India, ma si trova anche in Pakistan, Bangladesh e Afghanistan. In queste aree, è stata utilizzata per secoli nella medicina tradizionale e come fonte di nutrimento, grazie alla sua capacità di crescere in condizioni climatiche difficili.
La Moringa è un albero di piccole o medie dimensioni che può raggiungere un'altezza compresa tra 5 e 10 metri, caratterizzato da un tronco sottile, corteccia bianca-grigiastra e foglie composte, di forma ovale e di colore verde brillante.
La pianta produce fiori bianchi o gialli, profumati e riuniti in grappoli, che sono utilizzati nella medicina tradizionale e nella cucina.
I frutti della Moringa sono baccelli lunghi e sottili, chiamati "drumsticks" o bacchette, contenenti dei semi. Questi baccelli sono commestibili e vengono utilizzati in diverse preparazioni culinarie.
Le foglie costituiscono una delle parti più nutrienti della pianta e vengono consumate fresche, secche o in polvere.
Oggi, la Moringa è coltivata in molte regioni tropicali e subtropicali del mondo, tra cui, l’Africa occidentale e orientale, dove viene utilizzata sia come alimento sia come pianta medicinale; l’Asia, l'India, la Tailandia, le Filippine e il Vietnam e, in tutti questi paesi, la Moringa rappresenta sia un alimento base che una risorsa importante per la medicina tradizionale di questi luoghi.
Paesi come il Messico, il Brasile e Haiti hanno iniziato a coltivare la Moringa per combattere la malnutrizione, e anche nei Caraibi e nell’America Centrale la pianta è diventata una coltura importante, grazie alla sua adattabilità ai climi caldi e aridi.
La Moringa è capace di crescere rapidamente, anche in condizioni di scarsità d'acqua e su terreni poveri e questo la rende particolarmente preziosa in zone del globo, dove può fornire una grande fonte di cibo e nutrimento sostenibile.
I suoi principali composti attivi sono:
- vitamina C, (potente antiossidante), vitamina A (Beta-carotene), fondamentale per la salute degli occhi, della pelle e per rafforzare il sistema immunitario; vitamina E, protezione delle cellule dallo stress ossidativo
- calcio: salute delle ossa e trasmissione nervosa
- ferro: formazione dell'emoglobina e prevenzione dell'anemia
- magnesio: supporto della funzione muscolare e nervosa
- fonte completa di proteine, contenente tutti e nove gli aminoacidi essenziali, che sono fondamentali per la riparazione dei tessuti e il funzionamento del sistema immunitario
- quercetina: potente antiossidante e antinfiammatorie
- kaempferolo: supporto nella riduzione dell'infiammazione e nel miglioramento della salute cardiovascolare
- acido clorogenico: antiossidante, e aiuto nel regolare i livelli di zucchero nel sangue
- isotiocianati: proprietà antinfiammatorie e antitumorali
- moringina: antinfiammatoria e aiuto nella regolazione della pressione sanguigna
- acido oleico (omega-9): supporta la salute cardiovascolare e antinfiammatorio
- clorofilla: potente agente detossificante del sangue e supporto della funzione epatica
- saponine: supporto nella riduzione del colesterolo e antitumorali
Benefici della Moringa per il Sistema Immunitario e non solo…
Svolge un’importante azione immunomodulante, grazie alla sua ricchezza di vitamine e minerali essenziali, che costituiscono la chiave nel miglioramento della risposta immunitaria e nella difesa dalle infezioni.
Svolge anche una potente azione antinfiammatoria, grazie ai suoi composti attivi, come i flavonoidi e i polifenoli. Questi composti aiutano a ridurre l'infiammazione nell’organismo, e mitigare l'infiammazione è fondamentale per mantenere un sistema immunitario sano.
Svolge azione antiossidante, grazie alla quercetina e all'acido clorogenico, di cui dispone, che contribuiscono anche alla prevenzione dell'invecchiamento cellulare e al rafforzamento della risposta immunitaria.
Svolge una funzione di supporto nella prevenzione e nel contrasto delle infezioni comuni, come raffreddori e influenze, nonché infezioni più gravi causate da batteri e virus.
Ha anche proprietà detossificanti, grazie alla presenza di clorofilla e fibre, che aiutano a purificare il corpo dalle tossine e dai metalli pesanti. E, si sa: un corpo più libero da tossine è meglio equipaggiato per mantenere un sistema immunitario forte ed efficiente.
Oltre a tutti i benefici che abbiamo elencato, la Moringa è anche un integratore nutrizionale completo ed è considerata, a ragion veduta, un superfood.
Modalità di Assunzione
La Moringa può essere assunta in diverse forme, ognuna con le sue peculiarità:
- foglie fresche o essiccate, che possono essere aggiunte all’insalata e ad altri piatti cotti oppure usate per preparare infusi. Le foglie essiccate sono spesso polverizzate e utilizzate come integratore alimentare.
- in polvere costituisce una forma comune di integratore; essa può essere aggiunta a smoothie, succhi o semplicemente mescolata in acqua.
- capsule o compresse sono di pratico uso per chi preferisce dosaggi precisi e standardizzati.
- olio, sia per uso interno che esterno, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, può essere usato per migliorare la salute della pelle e supportare il sistema immunitario.
Precauzioni e possibili “CONTRO” dell’Assunzione di Moringa
La Moringa è generalmente considerata sicura per la maggior parte degli individui, se consumata nelle dosi consigliate e rivolgendosi al proprio medico prima di cominciare a introdurla nella propria alimentazione. L'assunzione eccessiva, soprattutto delle radici e dei loro estratti, può essere tossica e deve essere assolutamente evitata.
Alcuni individui possono sperimentare disturbi gastrointestinali come nausea o diarrea, specie all'inizio dell'assunzione.
La Moringa potrebbe interagire con farmaci per il controllo della pressione sanguigna e con farmaci ipoglicemizzanti. È essenziale consultare il medico se si stanno assumendo farmaci con regolarità.
L'assunzione delle radici o degli estratti concentrati di essi durante la gravidanza e l'allattamento non è raccomandata.
Poiché la Moringa può abbassare i livelli di zucchero nel sangue, i soggetti diabetici devono monitorare attentamente la glicemia durante l'assunzione e consultare il medico prima di farne uso.
ATTENZIONE:
Questo articolo ha un carattere puramente informativo e divulgativo. Tutte le informazioni, le indicazioni, e quanto scritto su tutte le pagine di questo articolo, non costituisce a nessun titolo cura medica, e non sostituisce in nessun modo, la diagnosi e/o il trattamento di un medico qualificato. L'autore non è in alcun modo responsabile per l'utilizzo improprio delle informazioni presentate in questo stesso articolo, e per eventuali danni o problemi causati dall'utilizzo delle informazioni in esso contenute.
Ultimi articoli