Fenoop

Servizi per Operatori Olistici ed Enti di Formazione

 351 7010115

Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 20

13/01/2025

Docente: Lilli Amato

Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 20

RAME (CU): OLIGOELEMENTO E SISTEMA IMMUNITARIO


Il rame è un oligoelemento essenziale, necessario in piccole quantità, ma fondamentale per molte funzioni biologiche, tra cui il mantenimento di un sistema immunitario forte e sano.


Proprietà e Funzioni nell'Organismo
  • cofattore enzimatico: agisce come cofattore per diversi enzimi vitali, (cuproenzimi), che partecipano a processi essenziali come la produzione di energia (attraverso la catena di trasporto degli elettroni), la sintesi del collagene, la formazione di neurotrasmettitori e la difesa contro lo stress ossidativo
  • sintesi dell'emoglobina: indispensabile per la corretta formazione dell'emoglobina e il metabolismo del ferro, per la produzione di globuli rossi sani e la prevenzione dell'anemia
  • protezione antiossidante: uno degli enzimi chiave che richiede il rame, (superossido-dismutasi -SOD), aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, e riduce il rischio di stress ossidativo.

Proprietà e Benefici per il Sistema Immunitario
  • immunomodulazione: contribuisce alla produzione e alla funzione di cellule immunitarie come i globuli bianchi (leucociti), inclusi neutrofili, linfociti e macrofagi, che sono essenziali per combattere le infezioni
  • azione antinfiammatoria: svolge un ruolo nell'inibizione delle citochine pro-infiammatorie, che sono molecole che promuovono l'infiammazione, aiutando così a mantenere sotto controllo l'infiammazione cronica che potrebbe compromettere il sistema immunitario
  • azione antimicrobica: proprietà antimicrobiche naturali che contribuiscono alla lotta contro batteri, virus e altri patogeni, e riducono il rischio di infezioni.


Modi e Forme di Assunzione
  • alimentazione: attraverso una dieta equilibrata, che include cibi ricchi di questo minerale, come fegato, ostriche, noci, semi, legumi, cereali integrali, cioccolato fondente e verdure a foglia verde
  • integratori: quando l'apporto dietetico è insufficiente o nei casi di carenza diagnosticata, il rame può essere assunto sotto forma di integratori, spesso disponibile come gluconato di rame, solfato di rame, o chelato di rame; è sempre essenziale scegliere integratori di alta qualità e assumerli sotto la supervisione di un medico.
Il fabbisogno giornaliero di rame per un adulto è di circa 900 microgrammi (mcg). Questa quantità può variare leggermente in base all'età, al sesso e alle condizioni di salute.
Per l'integrazione, la dose standard di rame varia da 1 a 3 mg al giorno, ma dovrebbe sempre essere personalizzata in base alle esigenze individuali e sempre sotto supervisione medica.


Efficacia
L'efficacia del rame nel sostenere il sistema immunitario è ben documentata. La sua capacità di promuovere l'attività dei globuli bianchi e di proteggere le cellule immunitarie dallo stress ossidativo ne fa un componente essenziale per una risposta immunitaria ottimale.
Un'adeguata assunzione di rame è fondamentale per prevenire carenze che possono portare a una ridotta funzione immunitaria, anemia, debolezza e una maggiore suscettibilità alle infezioni.


Sovradosaggio
Il rame può diventare tossico se assunto in quantità eccessive. Il limite massimo tollerabile per gli adulti è di 10 mg al giorno. Il sovradosaggio può causare gravi problemi di salute, tra cui danni al fegato e ai reni, anemia emolitica, nausea, vomito e diarrea.


Effetti Collaterali e rischi nel lungo periodo
L'assunzione eccessiva di rame può causare sintomi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e mal di stomaco e può interferire con l'assorbimento di altri minerali come lo zinco, creando uno squilibrio e, potenzialmente, portando a carenze di questi minerali.
A lungo termine, un eccesso di rame può essere collegato a disturbi neurologici e malattie croniche come la malattia di Wilson, una patologia genetica caratterizzata dall'accumulo di rame negli organi.



ATTENZIONE:
Questo articolo ha un carattere puramente informativo e divulgativo. Tutte le informazioni, le indicazioni, e quanto scritto su tutte le pagine di questo articolo, non costituisce a nessun titolo cura medica, e non sostituisce in nessun modo, la diagnosi e/o il trattamento di un medico qualificato. L'autore non è in alcun modo responsabile per l'utilizzo improprio delle informazioni presentate in questo stesso articolo, e per eventuali danni o problemi causati dall'utilizzo delle informazioni in esso contenute.

Ultimi articoli

 

8 MARZO

8 MARZO

08/03/2025

Leggi di più