Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 22
27/01/2025
Docente: Lilli Amato

ZINCO-RAME (ZN-CU): OLIGOELEMENTO E SISTEMA IMMUNITARIO
Mantenere un equilibrio adeguato tra zinco e rame è essenziale per il supporto del sistema immunitario e la prevenzione di disturbi legati a carenze o eccessi di questi oligoelementi.
La combinazione zinco-rame è una sinergia di due oligoelementi essenziali, che svolgono un ruolo precipuo in molte funzioni biologiche, incluso il supporto e la modulazione del sistema immunitario. Questi minerali sono fondamentali per il mantenimento della salute generale e per la prevenzione di vari disturbi legati all'immunità.
Proprietà e Funzioni nell'Organismo
- cofattori enzimatici: lo zinco e il rame agiscono come cofattori per diversi enzimi vitali. Lo zinco è un cofattore per oltre 300 enzimi, coinvolto in processi come la sintesi proteica, la replicazione del DNA e la divisione cellulare. Il rame, d'altra parte, è necessario per l'attività di enzimi come la superossido dismutasi (CuSOD), che neutralizza i radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo
- metabolismo del ferro e delle proteine: il rame è fondamentale per il metabolismo del ferro, essenziale per la formazione dell'emoglobina e il trasporto dell'ossigeno nel sangue. Lo zinco contribuisce alla sintesi proteica e al mantenimento della struttura e funzione delle proteine nel corpo
- sviluppo e mantenimento del sistema nervoso e immunitario: lo zinco è essenziale per lo sviluppo del sistema nervoso centrale e per il mantenimento della funzione cognitiva; il rame supporta la mielinizzazione dei nervi e contribuisce alla salute del sistema nervoso.
Proprietà e Benefici per il Sistema Immunitario
- immunomodulazione: lo zinco è fondamentale per il funzionamento delle cellule immunitarie, inclusi i linfociti T e B, essenziali per la risposta immunitaria adattativa; il rame contribuisce alla funzione dei macrofagi, cellule che giocano un ruolo chiave nell'immunità innata
- azione antiossidante: entrambi i minerali sono coinvolti nella protezione delle cellule immunitarie dai danni ossidativi; lo zinco è un potente antiossidante che stabilizza le membrane cellulari e previene il danno dei radicali liberi, mentre il rame, attraverso l'enzima SOD, neutralizza i radicali liberi, prevenendo lo stress ossidativo
- prevenzione delle infezioni: lo zinco ha proprietà antivirali e può inibire la replicazione di alcuni virus; il rame, con le sue proprietà antimicrobiche, aiuta a combattere batteri, virus e altri patogeni, riducendo il rischio di infezioni.
Modi e Forme di Assunzione
- alimentazione: lo zinco si trova in alimenti come carne rossa, pollame, frutti di mare (soprattutto ostriche), semi di zucca, noci e legumi; il rame si trova in alimenti come fegato, ostriche, noci, semi, legumi, cereali integrali e cioccolato fondente
- integratori: quando l'apporto dietetico è insufficiente, è possibile assumere zinco e rame sotto forma di integratori, disponibili come gluconato di zinco, solfato di zinco, gluconato di rame e solfato di rame; è importante bilanciare l'assunzione di zinco e rame per evitare squilibri minerali, assumendo gli integratori sempre sotto la supervisione di un medico.
Efficacia
La combinazione di zinco e rame è altamente efficace nel supportare il sistema immunitario.
Lo zinco è noto per il suo ruolo basilare nella risposta immunitaria, nella guarigione delle ferite e nella prevenzione delle infezioni, mentre il rame aiuta a prevenire le carenze di ferro e a sostenere la funzione immunitaria. Un equilibrio adeguato tra zinco e rame è essenziale per mantenere una risposta immunitaria ottimale.
L'assunzione giornaliera raccomandata di zinco è di circa 11 mg per gli uomini e 8 mg per le donne. Per il rame, l'assunzione giornaliera raccomandata è di 900 mcg.
Questi valori possono variare in base all'età e alle condizioni di salute.
Le dosi standard per gli integratori di zinco variano da 15 a 30 mg al giorno, mentre per il rame da 1 a 3 mg al giorno. È importante mantenere un equilibrio tra zinco e rame per evitare interazioni negative e carenze di uno o dell'altro.
Sovradosaggio
- l’assunzione eccessiva di zinco può portare a carenze di rame, poiché lo zinco inibisce l'assorbimento del rame. Il limite massimo tollerabile per lo zinco è di 40 mg al giorno; i sintomi di sovradosaggio includono nausea, vomito, diarrea e mal di stomaco
- l’assunzione eccessiva di rame può causare nausea, vomito, diarrea e danni al fegato e ai reni; il limite massimo tollerabile è di 10 mg al giorno.
Effetti Collaterali e Rischi nel Lungo Periodo
Un eccesso di zinco può causare una carenza di rame e viceversa, portando a squilibri nutrizionali che possono influire negativamente sulla salute. È fondamentale bilanciare l'assunzione di questi due minerali per evitare effetti collaterali.
Un'assunzione eccessiva di zinco può causare sintomi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea. Un eccesso di rame può anche causare disturbi gastrointestinali e danni agli organi a lungo termine.
L'accumulo di rame nel corpo può portare a disturbi neurologici, come la malattia di Wilson, una condizione genetica che causa l'accumulo di rame negli organi vitali.
ATTENZIONE:
Questo articolo ha un carattere puramente informativo e divulgativo. Tutte le informazioni, le indicazioni, e quanto scritto su tutte le pagine di questo articolo, non costituisce a nessun titolo cura medica, e non sostituisce in nessun modo, la diagnosi e/o il trattamento di un medico qualificato. L'autore non è in alcun modo responsabile per l'utilizzo improprio delle informazioni presentate in questo stesso articolo, e per eventuali danni o problemi causati dall'utilizzo delle informazioni in esso contenute.
Ultimi articoli