Fenoop

Servizi per Operatori Olistici ed Enti di Formazione

 351 7010115

Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 23

03/02/2025

Docente: Lilli Amato

Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 23

MAGNESIO (MG): OLIGOELEMENTO E SISTEMA IMMUNITARIO


Anche un adeguato apporto di magnesio è fondamentale per il benessere generale e per il sostegno del sistema immunitario.
È importante mantenere un equilibrio appropriato e consultare un medico per personalizzare l'assunzione di magnesio, in base alle proprie esigenze specifiche.
Il magnesio è un oligoelemento essenziale che gioca un ruolo fondamentale in numerosi processi biologici, inclusa la regolazione del sistema immunitario.
Nonostante sia richiesto dal nostro organismo in piccole quantità, il magnesio è fondamentale per la salute generale e il mantenimento dell'equilibrio immunitario.


Proprietà e Funzioni nell'Organismo
  • cofattore enzimatico: è un cofattore per oltre 300 enzimi, essenziali per processi come la sintesi proteica, la produzione di energia (attraverso il ciclo di Krebs e la produzione di ATP) e la regolazione del metabolismo dei carboidrati e dei lipidi
  • funzione neuromuscolare: contribuisce alla regolazione della funzione dei muscoli e dei nervi, e aiuta a mantenere la funzione muscolare e la trasmissione degli impulsi nervosi; questo include la modulazione della contrazione muscolare e il rilascio di neurotrasmettitori
  • regolazione della pressione sanguigna e salute cardiovascolare: è importante per il mantenimento della normale pressione sanguigna e per la salute del cuore, contribuendo alla dilatazione dei vasi sanguigni e alla regolazione del ritmo cardiaco.


Proprietà e Benefici per il Sistema Immunitario
  • regolazione della risposta immunitaria: influisce sulla produzione e funzione delle cellule immunitarie, inclusi i linfociti T e B, essenziali per la risposta immunitaria adattativa; aiuta a modulare l'attività delle cellule immunitarie e a mantenere un equilibrio tra risposta immunitaria e infiammazione
  • azione antinfiammatoria: ha effetti antinfiammatori e può contribuire a ridurre l'infiammazione cronica, che è spesso associata a malattie autoimmuni e ad altre condizioni di salute; favorisce la produzione di citochine antinfiammatorie e riduce l'attività delle citochine pro-infiammatorie
  • supporto alla funzione barriera: contribuisce alla salute delle membrane cellulari e alla funzione di barriera della pelle e delle mucose, che sono le prime linee di difesa contro patogeni esterni.


Modi e Forme di Assunzione
  • alimentazione: può essere assunto attraverso una dieta equilibrata, che include alimenti ricchi di questo minerale, come noci, semi, legumi, cereali integrali, verdure a foglia verde (come spinaci e bietole) e pesce
  • integratori: in caso di carenza di questo minerale, è possibile assumere integratori di magnesio, le cui forme comuni includono il citrato di magnesio, il gluconato di magnesio e l'ossido di magnesio; la scelta della forma di integratore può influire sulla biodisponibilità e sull'efficacia.
L'assunzione giornaliera raccomandata di magnesio è di circa 400-420 mg per gli uomini adulti e 310-320 mg per le donne adulte. Le esigenze possono variare in base all'età, al sesso e alle condizioni di salute.
La dose standard degli integratori di magnesio varia da 200 a 400 mg al giorno.
È importante iniziare con dosi più basse e aumentare gradualmente per valutare la tolleranza.


Efficacia
Il magnesio è efficace nel sostenere il sistema immunitario e ridurre l'infiammazione.
Un adeguato apporto di magnesio è essenziale per una risposta immunitaria ottimale.
Le carenze di magnesio possono compromettere la funzione immunitaria e aumentare il rischio di infezioni e malattie infiammatorie.

Sovradosaggio
L'assunzione eccessiva di magnesio, principalmente da integratori, può causare tossicità, e i sintomi di sovradosaggio includono diarrea, nausea, crampi addominali e mal di testa. In casi gravi, il sovradosaggio può portare a disturbi del ritmo cardiaco e insufficienza renale.
Il limite massimo tollerabile per l'assunzione di magnesio da integratori è di 350 mg al giorno per gli adulti. Questo limite non include il magnesio ottenuto attraverso la dieta.

Effetti Collaterali e Rischi nel Lungo Periodo
L'assunzione eccessiva di magnesio può causare sintomi gastrointestinali come diarrea e crampi addominali. È importante non superare le dosi raccomandate e monitorare eventuali reazioni avverse.
Il magnesio può interagire con alcuni farmaci, come gli antibiotici e i diuretici, influenzando la loro efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali. È fondamentale consultare un medico prima di iniziare l'integrazione, soprattutto se si stanno assumendo farmaci.




ATTENZIONE:
Questo articolo ha un carattere puramente informativo e divulgativo. Tutte le informazioni, le indicazioni, e quanto scritto su tutte le pagine di questo articolo, non costituisce a nessun titolo cura medica, e non sostituisce in nessun modo, la diagnosi e/o il trattamento di un medico qualificato. L'autore non è in alcun modo responsabile per l'utilizzo improprio delle informazioni presentate in questo stesso articolo, e per eventuali danni o problemi causati dall'utilizzo delle informazioni in esso contenute.

Ultimi articoli

 

8 MARZO

8 MARZO

08/03/2025

Leggi di più