Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 24
10/02/2025
Docente: Lilli Amato

OMEOPATIA E SISTEMA IMMUNITARIO
L'omeopatia è una forma di medicina alternativa, sviluppato alla fine del XVIII secolo dal medico tedesco Samuel Hahnemann, che utilizza rimedi altamente diluiti per stimolare l’organismo a guarire, per regolare il sistema immunitario, e per trattare una varietà di sintomi e condizioni.
L'omeopatia si basa su due principi fondamentali:
- il principio di similitudine, concetto riassunto dalla frase "il simile cura il simile", (similia similibus curantur), secondo cui una sostanza che provoca sintomi simili a quelli di una malattia in una persona sana può essere utilizzata per trattare quei sintomi in una persona malata;
- il principio della diluizione e dinamizzazione, nel senso che i rimedi omeopatici vengono preparati diluendo ripetutamente una sostanza attiva in acqua o alcol, fino a livelli in cui spesso rimane una traccia infinitesimale della sostanza originale. Questo processo di diluizione viene accompagnato da una fase chiamata "succussione", ossia, agitazione vigorosa, che serve a "potenziare" il rimedio, attivandone le proprietà curative.
Il concetto alla base dell'omeopatia è che queste diluizioni possano stimolare l’organismo a guarire se stessi da una vasta gamma di sintomi e condizioni: dai disturbi comuni come raffreddori e allergie, a disturbi più complessi come ansia o insonnia.
Seppur ampiamente criticata dagli scienziati integralisti della medicina ufficiale occidentale, che la considerano non più efficace di un placebo e la criticano per l'assenza di basi scientifiche verificabili, l’omeopatia è ampiamente utilizzata come medicina complementare in moltissime parti del mondo, inclusa l’Italia, in cui, peraltro, può essere prescritta solo da medici… E questo sembra proprio essere un nonsense…
Il trattamento omeopatico è altamente individualizzato, il che significa che i rimedi vengono scelti in base alla totalità dei sintomi del paziente, piuttosto che solo sulla base della malattia diagnosticata.
I rimedi omeopatici sono generalmente considerati sicuri, soprattutto, perché le diluizioni sono così elevate, che le dosi di sostanza attiva sono estremamente basse.
Un vantaggio dell'omeopatia, dunque, è che, essendo i rimedi estremamente diluiti, il rischio di effetti collaterali è molto basso.
L'omeopatia viene spesso utilizzata come terapia complementare piuttosto che come sostituto della medicina convenzionale. In alcuni casi, i medici possono supportare l'uso dell'omeopatia per sintomi minori, purché non interferisca con trattamenti medici essenziali.
Viene suggerito che i pazienti che scelgono di utilizzare l'omeopatia lo facciano sotto la supervisione di un medico, specialmente se stanno trattando malattie gravi o croniche. Il medico può aiutare a garantire che i trattamenti omeopatici non interferiscano con altre terapie o farmaci.
MECCANISMI DI AZIONE DELL'OMEOPATIA SUL SISTEMA IMMUNITARIO
Stimolazione della Risposta Immunitaria Innata
L'omeopatia si propone di attivare la risposta immunitaria innata, che è la prima linea di difesa del corpo contro infezioni e patogeni. Attraverso l'utilizzo di rimedi specifici, si stimola la produzione e l'attività di cellule immunitarie come i macrofagi e i neutrofili, che sono essenziali per la fagocitosi e la distruzione di agenti patogeni.
Modulazione della Risposta Immunitaria Adattativa
L'omeopatia può agire anche sulla risposta immunitaria adattativa, che è responsabile della memoria immunitaria e della produzione di anticorpi. Rimedi omeopatici specifici sono utilizzati per aiutare l'organismo a riconoscere e rispondere più efficacemente agli antigeni, migliorando così la capacità di prevenire e combattere future infezioni.
Riduzione dello Stress e dell'Infiammazione
Lo stress e l'infiammazione cronica possono compromettere la funzione del sistema immunitario. Rimedi omeopatici come Arsenicum album e Nux vomica sono spesso utilizzati per ridurre lo stress e l'infiammazione, aiutando così a ristabilire l'equilibrio immunitario. La riduzione dell'infiammazione, non solo migliora la salute generale, ma riduce anche il rischio di malattie croniche, che possono indebolire il sistema immunitario.
Trattamento delle Malattie Autoimmuni
Nelle malattie autoimmuni, il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del proprio organismo.
L'omeopatia può essere utilizzata per modulare questa risposta immunitaria iperattiva.
Rimedi come Thuja occidentalis e Sulphur sono usati per aiutare a regolare l'attività immunitaria e ridurre i sintomi autoimmuni, sostenendo il corpo nel ripristinare la tolleranza immunologica.
Prevenzione delle Infezioni Ricorrenti
L'omeopatia può essere utilizzata come metodo preventivo per ridurre la frequenza e la gravità delle infezioni ricorrenti, come raffreddori e influenze, per trattare i sintomi di queste infezioni comuni, con l'obiettivo di alleviarli e promuovere una guarigione più rapida.
Rimedi come Oscillococcinum, Echinacea, e Influenzinum sono impiegati per rafforzare le difese immunitarie e migliorare la capacità del corpo di resistere alle infezioni stagionali.
Altri rimedi omeopatici vengono impiegati per ridurre l'infiammazione nell’organismo, contribuendo a mitigare i sintomi di malattie infiammatorie croniche e acute.
Detossificazione
Alcuni rimedi omeopatici sono utilizzati per aiutare il corpo a eliminare tossine che possono interferire con la funzione immunitaria.
La detossificazione può migliorare l’efficacia del sistema immunitario, rendendolo più efficiente nel combattere malattie e infezioni.
Esempi di Rimedi Omeopatici e il Loro Ruolo nel Sistema Immunitario
- Echinacea, utilizzata per prevenire e trattare i primi sintomi di raffreddori e influenze; stimola l'attività dei globuli bianchi, migliorando la risposta immunitaria.
- Oscillococcinum, usato durante la stagione influenzale per ridurre la durata e la gravità dei sintomi influenzali.
- Sulphur, utilizzato per le condizioni croniche che possono coinvolgere un'infiammazione persistente o infezioni della pelle; è un rimedio noto per il suo potenziale di riequilibrare il sistema immunitario.
- Arsenicum Album, spesso utilizzato per trattare sintomi di ansia e stress, che possono avere un impatto negativo sul sistema immunitario, anche impiegato in caso di infezioni gastro-intestinali.
ATTENZIONE:
Questo articolo ha un carattere puramente informativo e divulgativo. Tutte le informazioni, le indicazioni, e quanto scritto su tutte le pagine di questo articolo, non costituisce a nessun titolo cura medica, e non sostituisce in nessun modo, la diagnosi e/o il trattamento di un medico qualificato. L'autore non è in alcun modo responsabile per l'utilizzo improprio delle informazioni presentate in questo stesso articolo, e per eventuali danni o problemi causati dall'utilizzo delle informazioni in esso contenute.
Ultimi articoli