Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 29
22/03/2025
Docente: Lilli Amato

RIMEDI OMEOPATICI
THUJA
THUJA
Thuja è un rimedio omeopatico che deriva dall'albero di Thuja occidentalis, conosciuto anche come "albero della vita".
Il rimedio viene ottenuto dalle foglie e dai rami di questa pianta.
Si tratta di un rimedio che possiede proprietà antisettiche e che viene usato come supporto per il sistema immunitario, in particolare, dopo le vaccinazioni, per aiutare a migliorare la risposta immunitaria e ridurre gli effetti collaterali della vaccinazione stessa.
I rimedi omeopatici di cui abbiamo parlato finora offrono diverse modalità di supporto per il sistema immunitario e per il trattamento dei sintomi influenzali.
Questi rimedi possono essere utilizzati per prevenire e trattare le infezioni, migliorare la risposta immunitaria e alleviare i sintomi associati alle malattie stagionali.
Proprietà
Thuja viene utilizzato principalmente per trattare le affezioni della pelle, le infezioni virali (come il raffreddore e l'influenza), e i disturbi a carico del sistema immunitario, proprio per le sue proprietà antivirali, antinfiammatorie e immunomodulanti.
Aiuta a eliminare le tossine dall’organismo e rafforzare il sistema immunitario, soprattutto nei casi di infezioni ricorrenti.
Forme di Utilizzo
Thuja è disponibile in diverse forme omeopatiche, tra cui granuli, tintura madre, compresse e gocce. È comunemente utilizzato in forma di granuli per uso sublinguale o in forma di tintura per applicazione topica su verruche e lesioni cutanee.
Indicazioni per Prevenzione
Thuja è indicato per prevenire le infezioni virali, in particolare, in soggetti con una storia di infezioni ricorrenti o in presenza di verruche e lesioni cutanee.
Può essere usato durante la stagione influenzale o quando vi è un rischio elevato di esposizione a virus.
Inoltre, è consigliato per sostenere il sistema immunitario nei casi di debolezza o affaticamento cronico.
Indicazioni per Infezioni in Atto
Durante un'infezione virale attiva, Thuja è utilizzato per supportare il sistema immunitario e alleviare i sintomi associati.
È particolarmente indicato per i sintomi di infezioni respiratorie come tosse, congestione nasale, e per il trattamento di verruche e papillomi.
Il rimedio è adatto anche in casi di febbre leggera, affaticamento e dolori muscolari, legati a infezioni virali.
Modi d'Uso e Dosaggio a Scopo Preventivo
- come prevenzione, è solitamente consigliata l’assunzione di una dose di Thuja occidentalis una volta a settimana durante la stagione delle infezioni virali o in situazioni di alto rischio di contagio
- quando si prevede un'esposizione imminente a un ambiente ad alto rischio di contagio, si può assumere una dose giornaliera di Thuja occidentalis.
Modi d’Uso e Dosaggio a Scopo Curativo
Thuja, così come gli altri rimedi omeopatici, è più efficace se assunto ai primi segni di infezione virale o alla comparsa di verruche e lesioni cutanee; si consiglia di assumere una dose (in granuli o gocce) ogni 8 ore nelle prime 24 ore.
In concomitanza della persistenza dei sintomi, occorre continuare ad assumere una dose ogni 8 ore, fino a un massimo di 3 dosi al giorno, per 3-5 giorni, fino a quando i sintomi non iniziano a migliorare o le verruche cominciano a ridursi.
Efficacia
Riassumendo, Thuja occidentalis è un ottimo rimedio omeopatico dalle proprietà antivirali e immunomodulanti.
Sebbene l'efficacia possa variare da individuo a individuo, molte persone riferiscono un miglioramento dei sintomi e delle condizioni cutanee.
Come con qualsiasi trattamento omeopatico, è consigliabile consultare un medico per un uso appropriato, soprattutto in presenza di altre condizioni di salute o quando si assumono altri farmaci.
ATTENZIONE:
Questo articolo ha un carattere puramente informativo e divulgativo. Tutte le informazioni, le indicazioni, e quanto scritto su tutte le pagine di questo articolo, non costituisce a nessun titolo cura medica, e non sostituisce in nessun modo, la diagnosi e/o il trattamento di un medico qualificato. L'autore non è in alcun modo responsabile per l'utilizzo improprio delle informazioni presentate in questo stesso articolo, e per eventuali danni o problemi causati dall'utilizzo delle informazioni in esso contenute
Ultimi articoli