Fenoop

Servizi per Operatori Olistici ed Enti di Formazione

 351 7010115

Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 4

23/09/2024

Docente: Lilli Amato

Rinforziamo il nostro sistema immunitario per affrontare al meglio l'inverno - Parte 4

OMEGA-3


Anche gli omega 3 sono essenziali per un sistema immunitario equilibrato ed efficiente.
Attraverso la riduzione dell'infiammazione, la modulazione delle risposte delle cellule immunitarie, e il supporto nella prevenzione delle malattie autoimmuni e infettive, questi acidi grassi essenziali contribuiscono in modo significativo alla protezione e alla salute generale dell'organismo.
Inserire nella nostra alimentazione alimenti ricchi di omega 3, come ad esempio, pesce grasso, semi di lino e noci, può aiutarci a rafforzare il nostro sistema immunitario e a migliorare la capacità del nostro organismo di affrontare malattie, disturbi e disequilibri.
Abbiamo detto che si tratta di acidi grassi essenziali, noti per le loro proprietà antinfiammatorie, che svolgono un ruolo precipuo nella modulazione e regolazione del sistema immunitario, contribuendo a mantenere l'equilibrio tra le risposte immunitarie innate e adattative, prevenendo risposte immunitarie eccessive, che possono causare danni ai tessuti.
In linea generale, possiamo affermare che sono dei nutrienti fondamentali per diverse funzioni fisiologiche.

Omega 3 e Sistema Immunitario
Uno dei modi più importanti in cui gli omega 3 influenzano il sistema immunitario è attraverso la modulazione della risposta infiammatoria.
Gli omega 3, in particolare l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA), competono con l'acido arachidonico (un altro acido grasso presente nelle membrane cellulari) per l'azione degli enzimi cicloossigenasi e lipoossigenasi, che sono responsabili della produzione di eicosanoidi.
Gli eicosanoidi derivati dagli omega 3 tendono ad essere meno infiammatori rispetto a quelli prodotti dall'acido arachidonico.


Omega 3 e Supporto nella Difesa Immunitaria
Gli omega 3 possono aiutare a rafforzare le difese immunitarie contro i virus, riducendo l'infiammazione e prevenendo la tempesta di citochine, una risposta infiammatoria esagerata che può essere fatale in alcune infezioni virali gravi.


Omega 3 e Cellule Immunitarie
Gli omega 3 influenzano direttamente il funzionamento delle cellule immunitarie, incluse le cellule T, le cellule B, i macrofagi e i neutrofili, che sono tutti elementi fondamentali della risposta immunitaria.
  • Le cellule T sono fondamentali nella risposta immunitaria adattativa. Gli Omega 3 possono modulare la funzione delle cellule T, riducendo l'attivazione eccessiva, che potrebbe portare a malattie autoimmuni. Inoltre, favoriscono la produzione di un particolare tipo di cellule T regolatorie, che aiutano a mantenere l'equilibrio nel sistema immunitario, prevenendo le risposte immunitarie inappropriate.
  • I macrofagi e i neutrofili sono i principali tipi di cellule coinvolti nella risposta immunitaria innata. Gli omega 3 migliorano la capacità dei macrofagi di eliminare i patogeni attraverso la fagocitosi, un processo in cui le cellule immunitarie inglobano e digeriscono le particelle estranee. Inoltre, possono aumentare la risoluzione dell'infiammazione, facilitando l'eliminazione delle cellule apoptotiche, riducendo così il rischio di danni ai tessuti.


Omega 3 e Infiammazione Cronica
L'infiammazione è una risposta naturale del corpo alle infezioni o lesioni, ma un'infiammazione cronica può portare a malattie autoimmuni e a una varietà di patologie croniche, come malattie cardiovascolari, artrite reumatoide e diabete di tipo 2.
Gli Omega 3 aiutano a ridurre l'infiammazione cronica, abbassando la produzione di citochine pro-infiammatorie e aumentando quella di citochine antinfiammatorie.
Questo equilibrio è basilare per prevenire e gestire le malattie infiammatorie croniche.


Omega 3 e Malattie Autoimmuni
Le malattie autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani dell’organismo. Gli omega 3 sono stati studiati per il loro ruolo nella prevenzione e nella gestione delle malattie autoimmuni, come il lupus, la sclerosi multipla e l'artrite reumatoide.
In merito all’artrite reumatoide, studi clinici hanno dimostrato che l'integrazione di omega 3 può ridurre la rigidità mattutina e il dolore articolare nei soggetti che ne sono affetti, riducendo anche la necessità di farmaci antinfiammatori.
In merito alla sclerosi multipla, una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, sebbene la ricerca e gli studi siano ancora in corso, si ritiene che gli omega 3 possano ridurre l'infiammazione e supportare la funzione neuronale, migliorando così la qualità della vita di coloro che ne sono affetti.


Omega 3 e Protezione delle Vie Respiratorie
Gli Omega 3 possono migliorare la funzione delle cellule epiteliali nelle vie respiratorie, rendendo più difficile per i patogeni penetrare nel corpo e causare infezioni, e possono aiutare a mantenere l'integrità delle membrane cellulari, supportando una barriera difensiva efficace contro i virus.


Omega3 e Salute Cardiovascolare
Gli Omega 3 sono fondamentali per la salute cardiovascolare poiché, riducendo l'infiammazione, migliorano la funzione endoteliale e abbassano i livelli di trigliceridi nel sangue.
Inoltre, hanno effetti benefici sul cervello, migliorando le funzioni cognitive e riducendo il rischio di malattie neurodegenerative; sono anche utili nel controllo dell'umore; insomma: sono essenziali per il benessere complessivo dell'organismo.
Circa il loro impatto sulla salute mentale, numerosi studi suggeriscono che un adeguato apporto di omega 3 possa influenzare positivamente la funzione di neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, che sono implicati nella regolazione dell'umore e del benessere mentale.


Principali Fonti di Omega 3
La principale fonte di omega 3 per l'organismo umano è l’alimentazione, in particolare, attraverso il consumo di pesce grasso, di oli di pesce e di alcuni alimenti vegetali.
Gli acidi grassi EPA e DHA, presenti soprattutto nei pesci grassi, sono le forme più attive di omega 3 e offrono i maggiori benefici per la salute.
L'acido alfa-linolenico (ALA), presente in fonti vegetali come semi di lino e noci, può essere convertito in EPA e DHA, ma solo in piccole quantità, rendendo essenziale il consumo diretto di alimenti ricchi di EPA e DHA.


Pesce Grasso
  • salmone: contiene ca 2.260 mg di EPA e DHA per 100 gr di prodotto
  • sgombro: contiene ca 4.580 mg di EPA e DHA per 100 gr di prodotto
  • tonno: contiene ca 1.680 mg di EPA e DHA per 100 gr di prodotto
  • aringa: contiene ca 2.300 mg di EPA e DHA per 100 gr di prodotto
  • sardine: contiene ca 1.480 mg di EPA e DHA per 100 gr di prodotto


Oli di Pesce
  • olio di fegato di merluzzo: contiene ca 2.664 mg di EPA e DHA per 15 ml di prodotto
  • olio di salmone: contiene ca 4.080 mg di EPA e DHA per 15 ml di prodotto


Fonti Vegetali
  • semi di lino: contengono ca 22.800 mg di ALA per 100 gr di prodotto
  • noci: contengono ca 9.080 mg di ALA per 100 gr di prodotto
  • semi di chia: contengono ca 17.830 mg di ALA per 100 gr di prodotto



ATTENZIONE:
Questo articolo ha un carattere puramente informativo e divulgativo. Tutte le informazioni, le indicazioni, e quanto scritto su tutte le pagine di questo articolo, non costituisce a nessun titolo cura medica, e non sostituisce in nessun modo, la diagnosi e/o il trattamento di un medico qualificato. L'autore non è in alcun modo responsabile per l'utilizzo improprio delle informazioni presentate in questo stesso articolo, e per eventuali danni o problemi causati dall'utilizzo delle informazioni in esso contenute.


Ultimi articoli

 

8 MARZO

8 MARZO

08/03/2025

Leggi di più